News

Ultime news, decreti e normative in ambito di tutela ambientale e industriale

PFAS: Cosa sono e come influiscono sulla fertilità

PFAS: Cosa sono e come influiscono sulla fertilità

Un approfondimento a cura di TLAB "laboratorio di analisi chimiche e ambientali"
Aggiornamento: "10/12/2024 nuove conferme da una ricerca sperimentale dell’Università di Padova".


Cosa sono i PFAS e perchè sono pericolosi?

I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) sono composti chimici sintetici utilizzati dal dopoguerra per rendere materiali resistenti a acqua, oli e calore, presenti in prodotti come rivestimenti antiaderenti e tessuti impermeabili. La loro elevata persistenza ambientale e biologica, che li ha resi noti come "sostanze chimiche eterne", li rende difficili da degradare e li fa accumulare in suolo, acqua, alimenti e sangue umano. Sono pericolosi per la salute poiché possono causare problemi endocrini, immunitari e riproduttivi, accumulandosi nell'organismo anche con esposizioni prolungate a basse dosi.


L’impatto dei PFAS sulla fertilità

Numerosi studi hanno dimostrato che i PFAS possono interferire con il sistema riproduttivo, sia maschile che femminile. Questi composti agiscono come interferenti endocrini, ovvero sostanze che alterano l’equilibrio ormonale, influenzando direttamente la capacità di concepire.

Nelle donne:

  • Alterazione della funzione ovarica.
  • Riduzione dei livelli di estrogeni e progesterone, ormoni cruciali per il ciclo mestruale e la gravidanza.
  • Aumento del rischio di aborto spontaneo.

Negli uomini:

  • Riduzione della qualità e della quantità degli spermatozoi.
  • Danni al DNA degli spermatozoi, che possono compromettere la fertilità.

L’esposizione ai PFAS è stata anche collegata a problemi durante lo sviluppo fetale, con effetti negativi sulla salute del bambino già in fase prenatale.


Come TLAB Aiuta a Gestire il Rischio PFAS

In qualità di laboratorio di analisi chimiche e ambientali, TLAB offre un supporto fondamentale per:

  • Monitorare la presenza di PFAS in acqua potabile, suoli, alimenti e altre matrici ambientali;
  • Ridurre l’esposizione delle aziende e delle comunità attraverso valutazioni e piani di gestione mirati;
  • Assistere le aziende nel conformarsi alle normative sempre più stringenti riguardo ai PFAS.

La conoscenza dei rischi legati ai PFAS è essenziale per proteggere la salute umana e l’ambiente. La prevenzione parte dall'analisi e dal monitoraggio: TLAB è al fianco di aziende e cittadini per garantire ambienti più sicuri e sostenibili.

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi o per richiedere un’analisi
CONTATTACI